Il coraggio della follia

2392
Tema Principale Utilizzalo anche per

Di cinema2010

Il Contesto

Un giovane sportivo ha intenzione di diventare un campione olimpionico, ma senza avere nessuna esperienza, né dell’ambiente in cui muoversi, né della disciplina che ha scelto. Grazie ad un eccentrico coach riuscirà a fare in poco tempo un “salto di felicità”…

Il punto di vista del trainer

Un misto di motivazione e tecnica ci viene presentato in questa scena tratta da Eddie the Eagle, emozionante storia vera di un ragazzo divenuto olimpionico per coronare il suo sogno da bambino.

L’eccentrico coach, interpretato da Hugh Jackman, ubriaco ma ancora capace di connettere, tiene una breve lezione tecnica ad Eddie, dimostrando con l’esempio come affrontare le sfide del salto con gli sci.

A quanto pare non esiste “follia” che non sia possibile  realizzare grazie ad un buon piano d’azione e a un metodo preciso. Solitamente si comincia con piccoli “gradini”, in modo che il coachee possa motivarsi con i primi progressi.

Come dice Jackman nella scenaÈ cominciato tutto con questa sirena di 15 metri. Lì riesci ad atterrare perché è fatta per sedurti a questo sport, se no non ti disturberesti neanche a provarci”.

Il coach può chiedersi: “Con quali sirene è possibile sedurre il coachee?” Metaforicamente, le sirene rappresentano i piccoli obiettivi. Poi si passa al 40 metri, al 70 metri e infine al 90 metri.

Un piano d’azione incrementale, grazie al quale è possibile facilitare il cambiamento.

Una volta pianificato il percorso si passa alla modalità di allenamento. Il metodo viene prima di tutto, e qui il coach aveva già anticipato il paradosso del salto: “Su, indietro, avanti”.

I movimenti innaturali del corpo daranno a Eddie la giusta cifratura per affrontare al meglio il volo, proprio come nell’apprendimento pratico l’allievo deve forzare la sua naturalezza, venire fuori dalla propria zona di comfort per acquisire nuove abitudini.

Infine, il coach mostra ad Eddie quello che fino a quel momento è stata solo pura teoria. Nelle fasi finali della scena, il metodo si trasforma in pura ispirazione. La motivazione prende il sopravvento sulla razionalità del coach (aiutato anche dall’alcool), ma il suo esempio ispira Eddie che si tuffa per la prima volta nel salto da 40 metri. Il messaggio finale potrebbe essere:

L’apprendimento è semplice se si ha una forte motivazione, ma lo è ancora di più se si ha un piano d’azione.

Acquista il film

eddie-the-eagle“Eddie the Eagle – Il coraggio della follia” Un film di Dexter Fletcher con Taron Egerton, Hugh Jackman, Christopher Walken – Titolo originale “Eddie the Eagle“. USA / Regno Unito / Germania, 2016

Acquista il libro

“Filmatrix Discovery- Una nuova scoperta per risvegliare la forza del cuore grazie ai film – Un libro di Virginio De Maio. Acquistalo su Il giardino dei libri 

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679