Scena sull’insegnamento: Chi sei e cosa fai è questione di Kung Fu

9947
Tema Principale Utilizzalo anche per

Di Virginio De Maio

Ricorderai certamente l’espressione “Togli la cera, metti la cera”, icona di Karate Kid. Allora quel film faceva sognare la mia generazione. Ti dava la sensazione di poter diventare chiunque avessi mai desiderato essere. Era solo una questione di “pratica” fisica e mentale.

L’insegnamento scolpito nella storia è stato “fai quello che devi fare, anche se non ne capisci il motivo, perché prima o poi ti tornerà utile”. Solitamente i sequel sono una delusione, nessuna eccezione per quello uscito nelle sale nel 2010.

Tuttavia, c’è un messaggio che supera l’originale in quanto a intensità e valore del significato. Non si parla di sola “pratica”, né di “fare il necessario”, in questa scena si parla di “filosofia”:

Kung Fu vive in tutto ciò che facciamo. Vive in come mettiamo un giacchetto, in come togliamo un giacchetto e vive in come trattiamo le persone. Ogni cosa è Kung Fu”.

Qual è il tuo Kung Fu?

Puoi capire il “Kung Fu” delle persone (traduci con credo, filosofia o cultura se si tratta di aziende) osservando come fanno le piccole cose, come trattano le persone di cui non hanno bisogno, come si comportano lontano dai riflettori, magari nelle loro famiglie.

Il piccolo Dre ha acquisito la tecnica indossando e togliendo il giacchetto, ma saranno queste parole a farlo vincere in futuro: il Kung Fu vive in tutto ciò che facciamo. Possiamo chiamarla “congruenza”, oppure allineamento tra la tecnica, il principio e l’intenzione, ad ogni modo è potente più di ogni altra cosa.

Anche io sono stanco di come vanno le cose. In Italia tutti i giorni vediamo vincere chi possiede solo la tecnica. Gli manca l’intenzione sincera di fare del bene non solo a se stesso, ma a tutti, e soprattutto ha perso la bussola, i principi, quelli antichi, quelli dei nostri nonni.

La cosa peggiore è che spesso non c’è neppure la tecnica. E’ come se Dre assoldasse qualcuno per battere il maestro senza preoccuparsi di fare le flessioni, sviluppare i muscoli, mettere e togliere il giacchetto. In questo scenario i soldi acquistano sempre più importanza e influenzano le scelte di chi è al comando.

Eppure, non possiamo far altro che tenere dritta la barra, caro amico e cara amica. Tu che mi segui la pensi come me, è inevitabile: ci circondiamo sempre delle persone che meritiamo. Quindi, questa volta la domanda è:

Qual è il tuo Kung Fu?

Il mio dice: “Non fare agli altri quello che non vorresti venisse fatto a te”.

“Fai le cose con grande qualità soprattutto quando non ti vede nessuno”

“Tratta tutti con grande rispetto”

“Pensa all’impatto che avranno le tue azioni, sugli altri e sull’ambiente che ti circonda”

“A volte incazzati per farti rispettare”

Con questa filosofia in Italia si arranca, ma il Kung Fu è anche nella coscienza, quindi sono sicuro che è il modo giusto di procedere per le persone corrette, quelle che salveranno questo paese.

Condividi

P.S.: tutte le scene per motivare te stesso e gli altri le trovi nella nostra membership, qui trovi le nostre promozioni:

https://www.ilcinemainsegna.it/iscrizione

“…se caso mai non vi rivedessi…
  
buon pomeriggio, buona sera e buona notte!”…
 

(The Truman Show)

Virginio

Acquista il film

The Karate Kid La Leggenda continua“The Karate Kid – La leggenda continua” Un film di Harald ZwartHarald Zwart con Jaden Smith, Jackie Chan, Taraji P. HensonJaden Smith, Jackie Chan, Taraji P. Henson – Titolo originale “The Karate Kid”. Cina / USA, 2010

Acquista il libro

Robin Sharma Il Monaco che Vendette la sua Ferrari Una favola spiritualeIl Monaco che Vendette la sua Ferrari – Una favola spirituale di Robin Sharma – Acquistalo su macrolibrarsi.it

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679