Scena sulla fiducia: Il valore dei segreti

8933
Tema Principale Utilizzalo anche per

Di Virginio De Maio

Quando riveli i tuoi segreti a qualcuno che non è disposto a pagarli, quasi sicuramente ne sciuperà il valore. Non è una frase fatta, ma l’esperienza di tanti amici e colleghi, che con la loro fiducia hanno provato a dimostrare il contrario. Credevano nell’impegno sincero di chi ha ricevuto il dono e invece hanno visto trattare le loro perle come i porci trattano il fango.

Se vuoi davvero aiutare qualcuno, fai in modo che si impegni seriamente a pagare il tuo “aiuto”. Qualcuno potrebbe ribattere: “Ma a quel punto non si tratta di aiuto!?” E chi lo dice?

Chi stabilisce il significato di un processo, se non il risultato finale?

Se un individuo, in maniera più o meno consapevole, attiva una serie di risorse potenzianti come l’autodisciplina, l’impegno, la focalizzazione solo perché ha investito economicamente sulla sua crescita, allora tu sei autorizzato a vendere i tuoi segreti. Sono i risultati che ci interessano, e non le descrizioni sui vocabolari.

Questo principio è ben conosciuto da chi si occupa di missioni umanitarie. Regalare qualcosa, fosse anche una semplice opera infrastrutturale, alle popolazioni prive di una cultura della responsabilità non fa altro che alimentare la loro pretesa di sostentamento.
Come dire: “Mi hai regalato questo? E per quale motivo non mi hai dato di più?” Suona strano, ma per certe culture, dopo anni di assistenzialismo, è un fatto assai normale.

Per questo motivo diventa indispensabile il coinvolgimento degli individui, soprattutto per accrescere la loro responsabilità nel processo di crescita.

Ho montato delle scene tratte dal film “The walk” che esprimono questo messaggio metaforicamente con la continua richiesta di denaro di Papa Rudy.

Un antico adagio recita: “Solo dopo che tu avrai trasportato la tua acqua, capirai il valore di ogni singola goccia”. Nel film Philippe ha bisogno di conoscere i segreti di Papa Rudy, ma questo è disposto a rivelarglieli solo dietro pagamento.

Inizia così una storia di insegnamento e apprendimento ricca di valore dall’uno e dall’altro lato. Un maestro che sa di doversi impegnare per erogare segreti che valga la pena ascoltare, e un discente che non ha intenzione di sprecare un solo centesimo dei denari che investe. Nella mia esperienza, questa è la strategia corretta per far funzionare le cose, con colpo di scena finale.

Papa Rudy restituisce i soldi, con un abbraccio e le lacrime agli occhi. Un uomo saggio sa che di fronte alle grandi imprese i soldi non contano niente, ma possono essere uno stimolo tra psicologia, apprendimento e autodisciplina.

Adesso il valore delle banconote è molto più alto, piene di sacrifici e sudore sono tornate in tasca di chi le ha meritate davvero.

Fermati un istante e pensa alla tua vita e al rapporto che hai con i tuoi allievi, collaboratori, colleghi.

Condividi

“…se caso mai non vi rivedessi…

buon pomeriggio, buona sera e buona notte!”…

(The Truman Show)

Virginio

Acquista il film

The walkThe walk” Un film di Robert Zemeckis con Joseph Gordon‑Levitt, Charlotte Le Bon, Ben Kingsley, James Badge Dale. USA, 2015

Acquista il libro

“Resisto Dunque Sono – Chi sono i campioni della resistenza psicologica e come fanno a convivere felicemente con lo stress” di Pietro Trabucchi – Acquistalo su macrolibrarsi.it

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679