Scena sulla leadership: La leadership che emerge da Defiance

6120
Tema Principale Utilizzalo anche per

Di Virginio De Maio

L’introduzione del libro di Stephen Covey “L’ottava regola” è una foto istantanea della “mala-leadership” contemporanea. In ogni parte del mondo le organizzazioni soffrono questa carenza di visione con pochi casi d’eccellenza a parte. Applicando in maniera proporzionale i dati emersi da una recente indagine, Covey usa un’immagine evocativa per descrivere lo stato delle aziende, accostandolo a quello di una squadra di calcio. Se così fosse:

Solo 4 giocatori su 11 conoscono davvero i propri obiettivi
Solo a 2 su 11 importa davvero conoscerli
Solo 2 su 11 sanno in quale posizione giocare e cosa fare esattamente

Inoltre tutti i giocatori, tranne due, sono in competizione con i compagni di squadra anziché contro gli avversari. Perché la leadership sta fallendo in maniera così evidente?

Il film “Defiance – I giorni del coraggio” racconta la storia di 3 fratelli impegnati a guidare un gruppo di profughi nei boschi della bielorussia. Dal racconto emergono 7 lezioni sulla leadership imperdibili:

1. La missione prima di tutto

Lo stesso Covey ha influenzato i leader di tutto il mondo con il principio “Inizia dalla fine”.
Avere in mente qual è la destinazione finale aiuta le aziende a scegliere le strategie, dettare i tempi, fermarsi al momento giusto per ridefinire la rotta. Questo è ancora più utile per l’inserimento di nuovi  collaboratori. La ricerca di Dockstader dimostra che 2 elementi in particolare sviluppano il senso di appartenenza dei talenti:

  1. obiettivi misurabili – “Incrementare i contatti del 30% entro il….” è meglio di più contatti ”
  2. spiegare come il loro ruolo contribuisce e si innesta nella visione generale dell’azienda

Nella scena proposta, Tuvia descrive al gruppo la loro missione: 
La nostra vendetta è restare vivi. Ci cacciano come animali, ma noi non diventeremo degli animali. Abbiamo tutti fatto la scelta di vivere qui, da essere umani, il più lungo che potremo. Ogni giorno di libertà equivale ad un atto di fede”.

Da quel momento in  poi, quando qualcuno non dovesse essere d’accordo con i piani operativi,  sarà possibile appellarsi alla propria dichiarazione di missione.
Ad esempio ciò che ha guidato la Ferrero  in questi anni di successo è stata la propria dichiarazione di missione: “La nostra missione è stata la passione per l’eccellenza e l’affidabilità dei nostri prodotti”. Qualsiasi cosa succeda, i suoi dipendenti sanno che la priorità da salvaguardare è la qualità del prodotto. E’ una dichiarazione efficace perché è facile da capire, concisa, e porta un elemento emotivo che le parti interessate possano abbracciare.

2. La flessibilità al secondo posto (dopo la missione) 

Subito dopo la formulazione della missione, il leader si attiva per dotare la propria organizzazione e i team di lavoro della giusta flessibilità per poter affrontare gli imprevisti: nulla va esattamente come pianificato. Nonostante sappiamo che l’imprevisto è dietro l’angolo, si sprecano troppe energie per cercare di “eliminarlo” dalle dinamiche aziendali . Piuttosto, è necessario  rinforzare la flessibilità con un buon piano di risk management e tenere sotto controllo quelli che possono essere i segnali di cambiamento.

Nel film, i fratelli Bielski si nascondo in una foresta, ma i loro piani vengono disturbati da altri profughi e poi da altri ancora. In pochissimo tempo si aggregheranno circa 40 persone, facendo saltare la pianificazione iniziale. Inizialmente, infatti, Tuvia e gli altri avevano intenzione di cambiare posizione frequentemente per rendere difficile la loro cattura, ora, al contrario, tale strategia potrebbe farli scoprire facilmente, quindi decidono di stanziare, recuperare le forze ed organizzarsi come forza di opposizione.

I leader intelligenti rivedono il piano trimestralmente. Tenendo ferma la missione, la flessibilità permetterà loro di adeguare il team, gli obiettivi e gli strumenti alle esigenze dell’azienda.

3. La reazione agli imprevisti è più importante del piano stesso

Mentre il risk management può aiutare i manager a reagire in modo più efficace quando si verifica l’imprevisto, la vera prova è la loro reazione emotiva. Una mente calma è capace di fare le scelte giuste in un momento di difficoltà e soprattutto di tenere alto il morale del team.

Un attimo prima della scena proposta, parte del gruppo aveva miseramente fallito una missione alimentare. Piuttosto che pensare alla comunità, alcuni membri, per dar sfogo alla loro sete di vendetta, hanno mancato l’obiettivo di procurare il cibo.
E’ il momento in cui Tuvia decide di prendere il controllo del gruppo:

Domani faremo un’altra spedizionedice Tuvia.
Ma se l’ultima volta è andata male?”, risponde una donna.
E’ vero abbiamo sbagliato, ma non ripeteremo l’errore, potremmo restare qui a lungo, perciò ci dovremo attrezzare”.
Come?
, urla un uomo
Più sorveglianza, più gente a cercare provviste. (…) Sforzarci di restare uniti e collaborare. (…) Non possiamo permetterci la vendetta. Non ora. (…) Non possiamo perdere nessuno. Dovremo ricordarci dove siamo già stati, per non tornare spesso nelle stesse fattorie. E prenderemo solo da chi ci potrà dare qualcosa. Lasciando in pace chi non ci potrà dare niente. La nostra vendetta sarà vivere”.

Tuvia si assume la responsabilità dei risultati, impara dai suoi errori, e annuncia il suo nuovo approccio per la sopravvivenza.
Mentre si reagisce al cambiamento è necessario mantenere la calma. Invece di cercare la fonte del problema, i leader efficaci fanno di tutto per mantenere alto il morale della squadra, accettando la responsabilità e focalizzando l’attenzione sulla ricerca di una soluzione pratica. I buoni leader sanno sfruttare la saggezza collettiva, grazie alla quale individuare soluzioni adeguate per continuare ad essere forti come gruppo. Valorizzare l’esperienza individuale, fornendo informazioni dettagliate, ascoltando suggerimenti, e prendendo decisioni ferme sulla base delle informazioni disponibili.

Condividi

* L’articolo continua nella nostra membership.
Puoi accedere all’area riservata  per 1 anno per meno di 1 libro al mese:

https://www.ilcinemainsegna.it/iscrizione

“…se caso mai non vi rivedessi…
  
buon pomeriggio, buona sera e buona notte!”…
 

(The Truman Show)

Virginio

Acquista il film

Defiance - I giorni del coraggio“Defiance – I giorni del coraggio Un film di Edward Zwick con Daniel Craig, Liev Schreiber, Jamie Bell – Titolo originale “Defiance”. USA, 2008

Acquista il libro

Walter Isaacson Steve Jobs - Lezioni di LeadershipSteve Jobs – Lezioni di Leadership di Walter Isaacson – Acquistalo su macrolibrarsi.it

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679