“ Se una cosa la vuoi, una strada la trovi.
Se una cosa non la vuoi, una scusa la trovi”
-Proverbio africano
Nemo ha una pinna trofica. Questo problema ha portato suo padre a crescerlo in maniera apprensiva. Quando il pesciolino si ribella e fugge in mare aperto finisce dentro l’acquario di un collezionista e, risucchiato dal filtro dell’aria, rischia di restare intrappolato. Mentre gli altri pesci si affannano nel cercare di liberarlo, sopraggiunge Branchia, il più vecchio del gruppo, che spinge Nemo a focalizzarsi su come uscire da quella situazione.
-“Calmati, prima devi agitare le pinne, e poi la coda”
-“Non ce la faccio, ho una pinna trofica!”
-“Mai stato un problema”
Di fronte ad un problema tendiamo a reagire con degli “automatismi”, risposte istintive esternate da scuse o lamentele. Queste si realizzano in quanto riduciamo i comportamenti che abbiamo a disposizione ad un’unica possibilità (“se non posso muovere la coda, devo essere trascinato fuori dagli altri”), privandoci della scelta responsabile. Concentrare il focus sull’esterno, piuttosto che dentro di noi, essere continuamente nella condizione del “cercare una causa o un colpevole”, ci sottrae la capacità di “responso”, ossia di attivare una reazione del tutto personale, alla situazione. Non imparare ad affrontare le difficoltà è il primo passo per vivere una vita mediocre, assoggettati a chi, magari per il troppo amore come il padre di Nemo, fronteggia e gestisce la vita al posto nostro.
Un tipo di amore diverso se vogliamo è rappresentato da Branchia; egli non risolve il problema al posto del pesciolino, quanto piuttosto lo guida e incoraggia. Il suo obiettivo non è semplicemente liberarlo, quanto piuttosto fargli apprendere come liberarsi, in modo che diventi più forte.
Tuttavia questa non deve diventare, appunto, una scusa: avere una persona carismatica accanto, la cui influenza ci porta verso correnti positive è una fortuna, ma non averla non è di certo un’attenuate! E’ innegabile che siamo tutti inseriti in un ambiente in cui persone ed eventi caratterizzano ogni nostro momento e scelta, lasciandoci delle cicatrici e facendoci deviare: siamo però noi a decidere quanto peso abbiano, quanto imprimano sulla direzione finale. Crogiolarsi nel vittimismo equivale a toglierci da soli la libertà che ci spetta di diritto.
Siamo esseri umani che decidono del proprio destino, o automi che reagiscono in base agli eventi esterni? Siamo macchine che non vanno oltre le loro impostazioni di fabbrica, o individui in continua crescita ed apprendimento? Forse è proprio questo il libero arbitrio: la scelta di essere ogni giorno positivi e propositivi, di essere empatici con il mondo, abbandonando sia le insicurezze che la pigrizia (perché si, molte volte è questa la ragione delle nostre lamentele!).
Il potenziale umano si esprime attraverso atteggiamenti che modificano la realtà e non viceversa; siamo noi che scegliamo se la nostra pinna trofica è un impedimento, siamo noi che scegliamo di restare intrappolati, o dipendere da qualcuno che ci liberi. Alla fine della scena Nemo, da ultimo arrivato, diviene parte del gruppo, che non vede l’ora di dargli il benvenuto. Quell’atto di coraggio, gli ha permesso di esprimere il suo potenziale:
-“Wow, dall’oceano, come te branchia!”
-“Già”
Un altro film indimenticabile che centra benissimo il tema proposto in questo articolo è “la Tigre e la Neve” di e con Roberto Benigni; un inno all’amore e alla vita, alla determinazione e al credere di poter riuscire nonostante le difficoltà.
E tu? Resti li a guardare la tua piccola pinna malata, evitando le sfide, o piuttosto non permetti a nessun filtro dell’aria di risucchiarti via?
Combatti o resti, la scelta è tua.
-“Nell’universo c’è un unico angolo che possiamo essere certi di migliorare, e quell’angolo siamo noi”
Aldous Huxley
Condividi
Acquista il film
“Alla ricerca di Nemo” è un film d’animazione della Pixar Animation Studios del 2003, vincitore del premio Oscar 2004 come miglior film d’animazione. Acquistalo su Amazon
Acquista il libro
“Filmatrix Discovery
Una nuova scoperta per risvegliare la forza del cuore grazie ai film”
Virginio De Maio – Acquistalo su ilGiardinodeiLibri.it