Il noto film “Cast Away”, in cui un fantastico Tom Hanks interpreta un sopravvissuto ad un incidente aereo che si rifugia in un’isola deserta, ci regala tantissimi spunti per approfondire temi come la resilienza, l’inventiva e la capacità di adattamento.
Chuck è un dipendente modello della FedEx e gira il mondo tra le varie filiali dell’azienda, per ottimizzare i tempi di lavorazione delle varie spedizioni che “devono arrivare in tempi sempre più brevi”. Anche nella sua vita privata Chuck incarna questi principi, perché vive di corsa, con agenda e cercapersone perennemente sottomano che “temporizzano” ogni suo impegno, anche la sua relazione sentimentale.
E così, quando si trova naufrago su un’isola deserta dove tutti i suoi riferimenti sono perduti, Chuck tende a ricrearli con quella smania, che caratterizza ogni essere umano, di ricreare tutto ciò che è noto in modo da avere un senso di sicurezza e conforto. E così i pacchi della FedEx, che le acque restituiscono all’isola, Chuck li custodisce gelosamente e sotto coperta, quasi come se si aspettasse un giorno di doverli riconsegnare ai loro legittimi proprietari.
Nella scena che vi propongo però, in seguito ad un incidente durante il quale resta ferito e che forse ancora di più gli fa capire che sta rischiando la vita, decide di aprire i pacchi, da cui riesce a ricavare dei grandi “doni”. Anche se in apparenza sembrano tutte cose che in un’isola deserta poco lo possono aiutare, grazie alla sua capacità di adattamento e di inventiva, Chuck riesce a restituire valore a tutti quegli oggetti, facendone un uso diverso da quello originario ed a lui più utile: riesce così finalmente a pescare, a tagliare le noci di cocco con minor fatica, fino ad inventarsi un “amico” da un pallone che gli permetterà di non impazzire durante la sua permanenza.
Questa scena mi ha aiutato a pensare che l’appartenenza ad un sistema, come un’azienda ad esempio, molto spesso richiede l’adesione ad una serie di norme e comportamenti, molto spesso impliciti, che ne rappresentano il suo Dna e che di frequente non vengono messi in discussione. “Si è sempre fatto così”, “chi lascia la strada vecchia per quella nuova…” sono solo alcune frasi che possono rendere bene l’idea. Spesso, in organizzazioni che hanno questo tipo di “impronta”, si arriva a cambiare solamente quando non si può fare diversamente. Ciò comporta pesanti conseguenze sulla capacità di adattarsi velocemente ad un contesto radicalmente diverso, con il persistente dubbio se il cambiamento prodotto riesca comunque ad essere adeguato ad un contesto che si era mosso molto più in fretta.
Il cambiamento fa parte della nostra natura, la vita è arrivata a noi grazie ad un continuo processo di cambiamento, che ha portato ogni specie ad adattarsi ad un contesto di volta in volta diverso. Questo è un insegnamento che abbiamo bisogno di ricordarci ogni giorno, introducendo qualche piccola novità nelle nostre giornate lavorative e non, che ci mantenga flessibili, senza che sia un naufragio in un’isola deserta a dovercelo insegnare!
Condividi
Acquista il film
“Cast Away” è un film del 2000 diretto da Robert Zemeckis e con protagonista Tom Hanks, ispirato al celebre romanzo di Daniel Defoe “Robinson Crusoe”.
Acquista il libro
“Quando Tutto Cambia, Cambia Tutto – Trovare la serenità in un mondo in tumulto” di Neale Donald Walsch – Acquistalo su Macrolibrarsi.it
Caro Virginio, grazie per queste immagini, Tutto questo per me non è nuovo sembra la mia Vita.
RispondiLo conosco molto bene perché è il mio” Karma ” e fortunatamente sono una persona creativa,che vive a contatto con L’Universo! Finalmente ho imparato a cavalcare l’Onda! Sono quasi alla Fine del processo Karmico,
in dodicesima casa il passaggio dell’Amore Puro ed universale! TI ringrazio dal profondo del Cuore stai facendo molto per i nostri Fratelli ogni uno a suo modo cerca di dare quel che può!
Un abbraccio d’Amore e di Luce nonsei solo e come dici Tu ci rivediamo in giro