Scena sulla crescita: Il nostro posto nel cerchio della vita

78968
Tema Principale Utilizzalo anche per

Di Cristiana Genta

Simba, legittimo erede di re Mufasa, scappa dal branco per fuggire dagli errori commessi in passato e vivere la propria vita. Anni dopo, diventato un giovane leone adulto, incontra Nala, la leonessa sua amica d’infanzia, ed il vecchio e saggio babbuino Rafiki, che lo esortano ad affrontare la realtà e ad intraprendere il cammino che lo porterà a rispondere alla difficile domanda: chi sono?

Quello di Simba è un viaggio introspettivo verso la scoperta di sé, in cui riesce a vedersi con occhi diversi, a guardarsi dentro con l’aiuto del padre che gli sussurra sagge parole: “Guarda dentro di te Simba, tu sei molto più di quello che sei diventato e devi prendere il tuo posto nel cerchio della vita […] Ricordati chi sei”. Prendere il proprio posto nel “cerchio della vita” richiede consapevolezza di sé e del proprio ruolo, coraggio di affrontare gli eventi e proattività nel  determinarne il corso, per quanto in proprio potere.

Simba ha paura di cambiare, di accettare i cambiamenti, lui stesso dice che “non è facile” anche quando si sa qual è la cosa giusta da fare. Evidenzia la difficoltà che spesso si incontra nell’accettare e, quindi, nell’affrontare il proprio passato, così da poterlo elaborare per andare avanti, sia esso un errore compiuto, una brutta esperienza vissuta o un lutto.

La scena conclusiva è ricca di significati. Rafiki esorta Simba a riflettere:“Il passato può fare male ma, a mio modo di vedere, dal passato puoi scappare oppure imparare qualcosa”. E qui il leone “comprende”, impara dalle parole degli amici e dalle esperienze vissute negli ultimi anni. Cambia il proprio modo di pensare ed agire e trova la sua strada nel mondo, affronta il passato correndo verso il futuro.

Il gesto conclusivo del babbuino di colpire Simba sulla testa con il bastone, richiama recenti studi neurobiologici secondo cui il nostro cervello acquisisce concetti, nozioni e relazioni molto più velocemente se è spinto a metterli in pratica, se li vive in prima persona. A questo proposito, l’educatore statunitense David Kolb ha delineato le fasi del processo di apprendimento esperienziale, noto come il “ciclo di Kolb”: esperienza concreta, osservazione riflessiva, concettualizzazione astratta, sperimentazione attiva. In questa ultima scena abbiamo modo di vedere agite queste quattro fasi.

Condividi

Acquista il film

“Il re leone (The Lion King)” è un film d’animazione musicale drammatico, diretto da Roger Allers e Rob Minkoff, prodotto dalla Walt Disney Feature Animation e distribuito dalla Walt Disney Pictures. Acquistalo su Amazon

Acquista il libro

“Il Metodo Bullet Journal – Tieni traccia del passato, ordina il presente, progetta il futuro“, Ryder Carroll Acquistalo su ilGiardinodeiLibri.it

Aggiungi il tuo commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ho preso visione dell'Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679